Borghi tipici e sapori locali
Una vacanza in campeggio in Bretagna è anche l’occasione per scoprire una cultura autentica, profondamente radicata nei suoi borghi caratteristici. Passeggia per Concarneau, città corsara circondata da mura, o visita Pont-Aven, celebre per le gallerie d’arte e i suoi biscotti sottili. Prosegui verso Landerneau, Rennes, Roscoff o Dinan, con le sue stradine medievali e case a graticcio.
Nei mercati locali, il territorio arriva direttamente nel piatto. Ogni comune organizza il proprio mercato settimanale: Saint-Malo il martedì e sabato, Quimper il mercoledì, Auray il lunedì. Prodotti freschi, specialità locali e un’atmosfera calorosa rendono questi luoghi ideali per fare incontri autentici.
Tra le specialità da non perdere: – Crêpes di grano saraceno da gustare con sidro artigianale, – Caramello al burro salato, dolce tipico irrinunciabile, – Kouign Amann, delizia sfogliata tipicamente bretone, – Frutti di mare freschi, pescati in giornata, – E naturalmente i mercati per acquistare direttamente dai produttori.
Fest-noz, leggende e artigianato
Durante le vacanze in campeggio, vivi al ritmo della Bretagna: partecipa a un fest-noz, ammira le danze tradizionali e lasciati trasportare dalle melodie celtiche al suono della bombarda e del biniou. Queste feste animano le serate estive in molti borghi bretoni.
L’artigianato locale, tra ceramiche, tessuti e gioielli celtici, si mostra con orgoglio nelle vie delle città costiere.
Campeggiare in Bretagna è anche un’occasione per incontrare produttori e artisti che mantengono vivi i mestieri tradizionali. Tra lande, scogliere, spiagge e tradizioni, il campeggio in Bretagna è molto più di una vacanza: è un’immersione in una terra fiera, accogliente e vibrante. Dalle Côtes-d’Armor all’Ille-et-Vilaine, dal Golfo del Morbihan alla Costa di granito rosa, ogni angolo regala meraviglie da scoprire.